martedì, marzo 06, 2007

BackTrack


BACKTRACK
Questo post nasce innanzi tutto dalla volontà di utilizzare al meglio uno dei S.O. più completi per capire, scoprire e curare le vulnerabilità dei PC collegati in rete, in altre parole BackTrack.
La parte più interessante è sicuramente il Wi-Fi ed è lì che punterò.
Naturalmente tutte le collaborazioni sono necessarie, per sviscerare il più possibile il l'argomento.

4 Comments:

Blogger sourcexxx said...

1. SO Bootable/Installato

La caratteristica principale di BackTrack è quella di essere una live-distro, e quindi permette di bootare il SO direttamente da CD.
Personalmente credo che per avere buone prestazioni BT debba essere installato .
In entrambi i casi il primo accesso dovrà necessariamente avvenire da cd e quindi una volta avvenuto il boot mi dovrò loggare in root e come ci dice il sistema stesso la password è toor.
A questo punto se la nostra intenzione è quella di utilizzare, il SO come live-distro passare al punto successivo, altrimenti continuate a leggere.
………………
Per installare BT su hardisk bisogna aver preventivamente creato da win una partizione EXT2 con relativa swap, se ciò non è fatto l’installazione non avrà successo.
Per installare BT andare in system/backtrack installer ,a questo punto indicare la partizione.
Tra breve avrete BT su vostro PC.

5:07 PM, marzo 06, 2007  
Blogger sourcexxx said...

2.Configurare il multiboot

Per configurare il lilo di BackTrack procedere come segue:
Modificare lilo.conf in etc come da esempio:

boot = /dev/hda
prompt
timeout = 50
bitmap=/boot/splash.bmp
change-rules
reset
vga = 0x317
image = /boot/vmlinuz
root = current
label = Backtrack
read-write
other=/dev/hda1
optional
label=WinXP

Nel mio caso il 2° S.O. è WinXP.
Andare in /sbin e lanciare liloconfig per caricare la nuova configurazione.
Riavviare il PC.

11:52 PM, aprile 20, 2007  
Blogger sourcexxx said...

3.Verifica scheda Wi-Fi

Per verificare che BT ha riconosciuto la scheda Wi-Fi apri un terminale e digita:

$ /sbin/iwconfig

La risposta sarà:

lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. wlan0 unassociated ESSID:off/any Nickname:"ipw2100"

Come puoi notare lo ed eth0 non sono schede Wi-Fi, mentre wlan0 si, ed è riconosciuta come ipw2100.
La scheda da acquistare deve usare un chipset che permette ALMENO la Monitor mode ed opzionalmente anche l'injection di pacchetti creati ad hoc.
Al momento i chipset supportati sono:
• Atheros
• Prism 2/3
• PrismGT
• Ralink (rt2500 / rt2570 / rt61 / rt73)
• RTL8180 (UNSTABLE)
• RTL8187L

11:53 PM, aprile 20, 2007  
Blogger alex said...

.. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ...

8:10 AM, aprile 22, 2007  

Posta un commento

<< Home