martedì, marzo 06, 2007

BackTrack


BACKTRACK
Questo post nasce innanzi tutto dalla volontà di utilizzare al meglio uno dei S.O. più completi per capire, scoprire e curare le vulnerabilità dei PC collegati in rete, in altre parole BackTrack.
La parte più interessante è sicuramente il Wi-Fi ed è lì che punterò.
Naturalmente tutte le collaborazioni sono necessarie, per sviscerare il più possibile il l'argomento.

sabato, marzo 11, 2006

Anonimità


Verso la fine del XX secolo, Internet ha consentito la divulgazione e la pubblicazione di informazioni in forma parzialmente anonima, tuttavia la diffusione delle comunicazioni via Internet ha spinto governi e multinazionali a sviluppare metodi di sorveglianza senza precedenti: Echelon, Total Information Awareness e Carnivore sono soltanto alcuni esempi.

Su Internet è frequente l'uso di pseudonimi (nickname in inglese) anche per nascondere la propria identità; questo è necessario ma non sufficiente a garantire il proprio anonimato.

Gli Anonymous remailer e gli pseudonymus remailer utilizzano sistemi di crittografia per rendere estremamente difficile individuare l'identità reale del mittente di un messaggio di posta elettronica. Protocolli di rete come TOR e Freenet permettono di leggere e pubblicare informazioni con un alto grado di anonimato.

QUI SI POTRANNO POSTARE NUOVI ARGOMENTI E NUOVI LINK DA INSERIRE NELL'INDICE

Cyber-Art



Il ciberspazio è uno spazio generato dal computer nel quale gli umani possono penetrare e nel suo interno interagire, e la cyber art è arte creata e esistente entro il ciberspazio. Garantendo alle reti di computer il loro stato dovuto di spazio operativo, la cyber art allora include l’arte formata via reti di computer. In contrasto con ciò che spesso è chiamata computer art, le stampe di computer grafica appese alle pareti delle gallerie, la cyber art è caratterizzata dalla sua assenza di fisicità e dalla sua sperimentazione con forme di comunicazione. Piuttosto che essere oggetti statici, le opere di cyber art possono essere più esattamente chiamate sistemi di comunicazione creativa.

QUI SI POTRANNO POSTARE NUOVI ARGOMENTI E NUOVI LINK DA INSERIRE NELL'INDICE

Wi-Fi


Wi-Fi, abbreviazione di Wireless Fidelity, è il nome commerciale delle reti locali senza fili (WLAN)
Le reti Wi-Fi (Wireless Fidelity) sono infrastrutture relativamente economiche e di veloce attivazione e permettono di realizzare sistemi flessibili per la trasmissione di dati usando frequenze radio, estendendo o collegando reti esistenti ovvero creandone di nuove.

QUI SI POTRANNO POSTARE NUOVI ARGOMENTI E NUOVI LINK DA INSERIRE NELL'INDICE

FTP

L'FTP, acronimo di File Transfer Protocol (protocollo di trasferimento file), è un servizio che fornisce gli elementi fondamentali per la condivisione di file tra host.
Gli obiettivi dell'FTP sono:
1-promuovere la condivisione di file (programmi o dati)

2-incoraggiare l'uso indiretto o implicito (tramite programma) di computer remoti
3-salvaguardare l'utente al variare dei sistemi di stoccaggio file, tra un host e l'altro
4-trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente

QUI SI POTRANNO POSTARE NUOVI ARGOMENTI E NUOVI LINK DA INSERIRE NELL'INDICE